Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
0 items - €0,00 0

Cosa significano le sigle JPG, PNG, GIF e TIFF

Sono tutte sigle che identificano diversi formati di file immagine, ognuno con le sue caratteristiche e il suo utilizzo specifico. Ecco una spiegazione semplice:

  • JPG (o JPEG): sta per Joint Photographic Experts Group. Questo formato è stato sviluppato per comprimere le immagini fotografiche, riducendone le dimensioni del file senza una perdita di qualità percepibile ad occhio nudo (anche se tecnicamente una piccola perdita c’è). È il formato più diffuso per le foto digitali e le immagini sul web, perché permette di avere file di dimensioni contenute e quindi facili da condividere e caricare sui siti. Però, non è adatto per immagini con testo nitido o linee sottili, perché la compressione potrebbe renderle sfocate.
  • PNG: sta per Portable Network Graphics. Questo formato è nato come alternativa al GIF ed è particolarmente adatto per immagini con grafica, loghi, icone e immagini con aree trasparenti. A differenza del JPG, il PNG usa una compressione “lossless”, cioè senza perdita di dati, quindi l’immagine mantiene la sua qualità originale anche dopo essere stata compressa. Questo lo rende ideale per immagini che devono essere modificate più volte. I file PNG sono generalmente più grandi dei JPG, ma offrono una maggiore qualità, soprattutto per immagini con testo e grafica.
  • GIF: sta per Graphics Interchange Format. Questo formato è famoso soprattutto per le animazioni, cioè brevi sequenze di immagini che vengono riprodotte in loop. Il GIF supporta solo 256 colori, quindi non è adatto per le foto con molte sfumature di colore. Viene spesso usato per immagini semplici, icone, animazioni e immagini con aree trasparenti. È un formato piuttosto datato, ma ancora molto popolare per le animazioni sul web.
  • TIFF: sta per Tagged Image File Format. Questo formato è utilizzato principalmente in ambito professionale per la stampa di alta qualità e l’archiviazione di immagini. Il TIFF supporta diverse modalità di colore e compressione, sia con perdita che senza perdita di dati, e può contenere immagini molto grandi e dettagliate. Proprio per questa sua capacità di memorizzare molte informazioni, i file TIFF sono generalmente molto pesanti e non sono adatti per l’uso sul web.

Ecco una tabella riassuntiva per aiutarti a capire meglio le differenze:

FormatoAcronimoTipo di compressioneIdeale perSvantaggi
JPGJoint Photographic Experts GroupCon perdita (lossy)Foto, immagini web con molte sfumatureNon adatto per testo e grafica nitida
PNGPortable Network GraphicsSenza perdita (lossless)Grafica, loghi, icone, immagini trasparentiFile più grandi dei JPG
GIFGraphics Interchange FormatCon perdita (lossy)Animazioni, immagini semplici, iconeSolo 256 colori, non adatto per foto
TIFFTagged Image File FormatCon/senza perditaStampa professionale, archiviazioneFile molto pesanti, non adatto per il web

In breve:

  • JPG: Ottimo per le foto sul web, dove la dimensione del file è importante.
  • PNG: Ottimo per grafica, loghi e immagini che devono mantenere la qualità.
  • GIF: Ottimo per le animazioni e immagini semplici.
  • TIFF: Ottimo per la stampa professionale e l’archiviazione di immagini di alta qualità.

Leave a comment

Accetto la Privacy Policy